Progetto di Sviluppo Locale Sardegna Centrale
Che cosa sono i Progetti di Filiera e Sviluppo Locale:
Sono dei programmi di intervento realizzati in aree definite, rivolti a persone e imprese che condividono un percorso di sviluppo del territorio, elaborato con le forze istituzionali, economiche e sociali.
Territorio interessato:
- Unione dei Comuni del Montalbo
- Unione dei Comuni del Marghine
- Unione dei Comuni della Planargia e del Montiferru
- Unione dei Comuni della Valle del Cedrino
- Sistema Locale del Lavoro di Nuoro
Chi può partecipare:
- Persone residenti nel territorio
- Imprese che operano o che intendono operare nei settori ritenuti prioritari per lo sviluppo del territorio
Come operano:
I Progetti di Filiera e Sviluppo Locale prevedono due principali momenti:
- nel 1° le imprese propongono i propri programmi di investimento per contribuire ai Progetti di sviluppo locale
- nel 2° le persone mettono a disposizione dei Progetti di sviluppo locale le proprie competenze per sostenere le imprese o
crearne una propria
Interventi per le imprese:
Le imprese che contribuiranno alla realizzazione dei PFSL potranno accedere a:
- un percorso comune di sviluppo economico
- un sostegno finanziario per realizzare gli investimenti
- azioni comuni per superare le carenze territoriali e facilitare la realizzazione dei Progetti di sviluppo locale
Interventi per le persone:
Le persone coinvolte nei PFSL potranno usufruire di:
- programmi di formazione per aumentare le possibilità di impiego presso le imprese coinvolte nei Progetti di sviluppo locale o in altre imprese
- percorsi di accompagnamento e finanziamento
per costituire una propria impresa
Strumenti:
- Bandi dedicati all'area di intervento
- Premialità per la partecipazione ai bandi regionali
Priorità di intervento:
I PFSL valorizzano le risorse del territorio sulle quali si costruisce il progetto di sviluppo locale:
- aree attrezzate in cui ospitare le imprese
- presenza di imprese che operano in settori promettenti
- beni culturali, ambientali e turistici
Strategia di sviluppo:
Creare una nuova destinazione turistica ''identitaria'', basata sulla cultura, sulle produzioni tradizionali e ambiente.
Settori prioritari
- Turismo culturale, ambientale
- Produzioni enogastronomiche e artigianali di qualità
- Agroalimentare (lavorazione delle carni e prodotti da forno)
- Manifatturiero
Per ulteriori informazioni collegarsi al seguente sito:
Link di riferimento
http://www.bicsardegna.it/index.php
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Brochure | ![]() |
552 kb |
Direttive di attuazione | ![]() |
237 kb |
programma interventi | ![]() |
496 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.