𝗗𝗘𝗖𝗥𝗘𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗘
𝐃𝐀𝐋 𝟏 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 il Green Pass – sia quello rafforzato (ottenibile solo con la vaccinazione o con la guarigione dal COVID-19) sia quello base (ottenibile anche dopo essere risultati negativi a un test antigenico o molecolare per il coronavirus) – 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 per accedere a:
- negozi
- hotel
- uffici pubblici
- poste
- banche
- piscine
- bar o ristorante all’aperto
𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋 𝟑𝟎 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 il #GreenPassRafforzato continuerà a essere 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 per accedere a:
- ristoranti e bar al 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐨
- centri benessere
- sale da gioco
- discoteche
- congressi ed eventi e competizioni sportive al chiuso
- discoteche
Per gli eventi sportivi e non che si svolgono all’aperto fino al 30 aprile servirà invece il Green Pass base.
𝐓𝐑𝐀𝐒𝐏𝐎𝐑𝐓𝐈
Dal primo aprile il Green Pass non sarà più necessario per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale, ma 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 quello base continuerà a essere obbligatorio per i trasporti a lunga percorrenza.
𝐎𝐕𝐄𝐑 𝟓𝟎
Dal primo aprile non ci sarà più l’obbligo per le persone che hanno almeno 50 anni di essere in possesso del Green Pass rafforzato per andare al lavoro, ma l’obbligo vaccinale rimane in vigore per over 50, insegnanti, medici e forze dell’ordine 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, e fino alla fine dell’anno solo per il personale sanitario e delle RSA. Per quanto riguarda le mascherine, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 resteranno obbligatorie nei luoghi pubblici al chiuso e sui mezzi di trasporto pubblico.
𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐎 𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐀𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐄
Dal primo aprile cambia anche l’obbligo di quarantena nelle scuole, che scatterà solo in caso di contagio di uno studente e non più per contatto con una persona contagiata. Leggi qui tutti i dettagli del Ministero dell'Istruzione
𝐃𝐀𝐋 𝟏 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
Ogni obbligo di Green Pass verrà eliminato definitivamente, così come anche ogni obbligo di indossare le mascherine
Coronavirus - Cosa c'è da sapere
In caso di dubbi sui sintomi chiamare il medico o pediatra. Per informazioni chiamare il numero verde dell'ATS 800311377 (tutti i giorni dalle 8 alle 20), per le emergenze il 118. NON RECARTI AL PRONTO SOCCORSO.
Per informazioni generali contattare la Protezione civile regionale al numero 800894530 (tutti i giorni dalle 8 alle 20) o scrivere a urp.emergenza@regione.sardegna.it.
L'Associazione Pedagogisti ed Educatori italiani ha messo a disposizione il numero verde 800167708 per consulenza gratuita in ambito educativo e pedagogico.
Per saperne di più: https://www.dgc.gov.it/web/
Link utili
• Consulta le FAQ della Regione Sardegna
• Consulta le FAQ del Governo sulle misure previste nella classificazione a zone
Fonti informative
• Sito web della Regione Autonoma della Sardegna
• Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri
• Ministero dell'Interno
• Protezione Civile Nazionale
• Ministero della Salute
Di seguito tutti gli aggiornamenti:
- Avvisi ordinanze Comune di Siniscola
- Regione Sardegna Ordinanze e provvedimenti
- Decreti Nazionali
- Autocertificazione
- FAQ Misure del Governo
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
modello_autodichiarazione_editabile_novembre_2020 | ![]() |
626 kb |
Vademecum Covid-19 | ![]() |
202 kb |
Documento Esplicativo 10 comportamenti da seguire | ![]() |
1638 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.